Nulla è progettato per durare per sempre, e questo vale per l’uomo così come per le strutture/infrastrutture civili. Le strutture civili realizzate nei primi anni del 1900 si stanno avvicinando alla fine della loro vita nominale di progetto. Tuttavia, a differenza dell’uomo, le strutture non possono comunicare i loro problemi, che diventano sempre più evidenti e gravi con l’invecchiamento. CAMELOT vuol dare voce all’ambiente costruito in modo che esso possa comunicare tempestivamente le sue problematiche, garantendo una gestione ottimizzata degli interventi strutturali e supportando le fasi di “decision making”, permettendo un risparmio nella manutenzione di grandi strutture e infrastrutture civili e riducendo il rischio di incidenti potenzialmente disastrosi per l’uomo, che richiederebbero un costo di intervento eccessivo dopo il disastro.
Per raggiungere questo obiettivo, CAMELOT propone 2 servizi e 1 prodotto. Il prodotto è un software in grado di dire, grazie a tecniche avanzate di Machine Learning, se una specifica struttura/infrastruttura monitorata sta sperimentando delle condizioni patologiche. Con il primo servizio (brevetto depositato) viene proposta una progettazione intelligente del setup sperimentale, grazie al quale verranno acquisiti i dati che il software utilizzerà per la valutazione dello stato di salute strutturale. Il secondo servizio offre un supporto avanzato attraverso la realizzazione di un Digital Twin (basato su leggi fisiche) della struttura monitorata. Grazie al Digital Twin è possibile indagare più nel dettaglio le cause della patologia che sta interessando la struttura.