Considerando i soli batteri, questi agenti infettivi causano milioni di vittime ogni anno e il diffondersi della multi-resistenza agli antibiotici è riconosciuto come un problema sanitario globale ed una sfida sociale. C’è un bisogno urgente di sviluppare nuovi antibiotici con nuovi meccanismi d’azione e strategie innovative per combattere efficacemente le infezioni batteriche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stilato una lista prioritaria dei patogeni per i quali sono urgentemente necessari nuovi antibiotici. e.g. Streptococcus di gruppo A, Pseudomonas aeruginosa, Cholera and Mycobacterium tuberculosis, sono elencati nella lista dell’OMS come i patogeni più pericolosi per i quali c’è urgente bisogno di trovare nuovi antibiotici.
Osservando più in generale il problema delle infezioni, l’OMS segnala un rischio per la salute pubblica in vari Paesi del mondo in aggiunta al ben noto SARS Corona virus in continua mutazione, legato a virus come Marburg, Nipah, Ebola, Avian influenza A(H5), Poliovirus type2, Yellow fever, Dengue e altri dovuti a protozoi come la Malaria.
Tutti questi patogeni epidemici necessitano di nuovi trattamenti terapeutici con nuovi farmaci e se possibile con nuovi vaccini. I costi complessivi per la salute pubblica mondiale sono aumentati esponenzialmente e sono divenuti quasi insostenibili. Quindi trovare nuove classi di agenti antinfettivi, con nuovi meccanismi d’azione, che possano curare le infezioni riducendo il rischio associato all’insorgenza di mutazioni e del fenomeno della resistenza è diventato essenziale e strategico. Questo anche per rendere le spese sanitarie sostenibili e permettere il trattamento in sicurezza della popolazione in caso di situazioni epidemiche e/o pandemiche.