
Il brevetto è un concio prefabbricato in calcestruzzo per rivestimenti di supporto di gallerie, adattato per scambiare calore con il terreno e l’ambiente circostante la galleria, al fine di scaldare e raffreddare gli edifici e le utenze limitrofe. Un circuito di tubi è installato all’interno del concio durante la fase di prefabbricazione. Quando in funzione, un fluido circola nella rete di tubi e scambia calore con il terreno. Il concio è previsto per gallerie scavate tramite scavo meccanizzato. Esso può essere realizzato con diverse configurazioni: un solo circuito lato terreno per lo scambio termico con quest’ultimo (ENERTUN GROUND) o con un solo circuito lato scavo per lo scambio termico con l’aria interna al tunnel (ENERTUN AIR) o con entrambi i circuiti (ENERTUN GROUND&AIR). Ogni circuito del concio ENERTUN è connesso idraulicamente ai conci limitrofi per formare un anello completo. Il sistema è previsto per ottimizzare lo scambio termico e limitare le perdite idrauliche. Esso può essere utilizzato per estrarre calore dall’ambiente sotterraneo (terreno e aria) e produrre riscaldamento, e/o per immettere calore nell’ambiente sotterraneo e produrre raffrescamento. Nel caso di tunnel alpini, esso potrebbe contribuire a ridurre i costi di ventilazione e raffreddamento delle gallerie.