Holo-BLSD sfrutta il dispositivo Microsoft HoloLens e la possibilità di interazione naturale con voce, gesti e movimenti del copro per integrare un manichino CPR standard a basso costo con contenuti olografici interattivi che riproducono uno scenario di emergenza realistico.
Dal momento che Holo-BLSD deve permettere a diverse categorie di utenti (laici, professionisti) di sperimentare le procedure BLSD nella loro interezza, in scenari diversi e su diversi casi clinici, il software è stato progettato per essere abbastanza flessibile da supportare queste diverse configurazioni e da facilitare l’introduzione di nuovi elementi (ad esempio, per la formazione in team). Inoltre, per semplificare l’uso del sistema in diversi ambienti fisici reali di addestramento, Holo-BLSD permette dall’interno dell’applicazione la riprogettazione dell’ambiente virtuale e il riposizionamento degli elementi che contiene.
Inoltre, per ridurre al minimo la curva di apprendimento nell’uso dei dispositivi HW di interazione e per garantire che i discenti si possano concentrare sulle procedure da apprendere, il sistema permette agli utenti di familiarizzare con il sistema di interazione attraverso una apposita sessione di training, che può essere ripetuta fino a quando lo studente non ha acquisito la necessaria confidenza con i dispositivi hardware.
Come nota finale, i nostri test hanno dimostrato che lo strumento è efficace per la formazione dal momento che non ci sono differenze significative tra i risultati degli studenti che seguono un corso standard con istruttore e uno con Holo-BLSD. Inoltre è affidabile per la valutazione perchè usando una metrica comune, non ci sono differenze significative tra le valutazioni degli esperti umani e quelle fatte dallo strumento.