I recenti due decenni hanno dimostrato che il monitoraggio strutturale può fornire dati importanti su carichi, effetti ambientali, performace e condizioni strutturali residue senza errori di scala e di modello. Questi dati sono di grande beneficio per la validazione degli approcci di progetto e dei modelli teorico/numerici, così come nella comprensione di complicati comportamenti strutturali, nella valutazione della condizione delle strutture in termini sia post-evento (sisma, impatto, fuoco,…) che di analisi della condizione durante la vita di servizio e la gestione delle strutture: i dati di monitoraggio sono utilizzati per il controllo strutturale e per supportare decisioni anche nella risposta alle emergenze. La consapevolezza dell’importanza del monitoraggio è stata ottenuta mediante l’utilizzo di strumenti di monitoraggio tradizionali che non supportano una vasta applicazione per le strutture civili a causa dei costi della limitata capacità di integrazione con gli altri sistemi oggi utilizzati nel settore delle costruzioni. Con il dispositivo proposto si potranno superare gli attuali limiti di utilizzo dei dispositivi di monitoraggio per un patrimonio strutturale ed infrastrutturale più sicuro.