Le RFB risultano particolarmente adatte ad immagazzinare ed erogare energia elettrica in funzione della richiesta di energia da parte di un impianto industriale, una rete di distribuzione di energia elettrica, un singolo carico, ecc. Inoltre, le RFB risultano particolarmente adatte a stabilizzazione la potenza elettrica fornita alle utenze, indipendentemente dalle fluttuazioni dei sistemi di generazione elettrica di tipo intermittente e non programmabile, come i generatori eolici, fotovoltaici e altri generatori basati su fonti rinnovabili.
La gestione dei serbatoi delle batterie a flusso contenenti elettrolita, in cui il volume residuo è riempito con un gas inerte, è molto complessa. In particolare, è necessario prevedere diversi dispositivi collegati al serbatoio stesso, come ad esempio:
- Sistema di insufflazione del gas inerte;
- Valvole di sovrappressione per il gas inerte;
- Mezzi adatti a controllare la pressione del gas inerte durante il riempimento del volume residuo;
- Mezzi per espellere ed eventualmente campionare eventuali gas secondari che si formano nel serbatoio.
La complessità di questo tipo di strutture è particolarmente sentita negli accumulatori di energia ed è quindi importante trovare soluzioni economiche e pratiche che ne semplifichino la gestione.