Il cancro è una patologia complessa che può essere causata da molti fattori (ad esempio predisposizione genetica, stili di vita, fattori ambientali ed infezioni virali) e si conoscono circa 100 differenti tipi di tumori appartenenti a 6 categorie principali (carcinoma, sarcoma, mieloma, leucemia, linfoma, tumore misto). Più di 2.7 milioni di nuovi casi sono diagnosticati in Europa ogni anno e una morte su 4 è attribuita al cancro. Grazie a diagnosi precoce e terapie sempre più personalizzate, il 51% e il 38% dei tumori diagnosticati rispettivamente a donne e uomini sono trattati con successo, ma sfortunatamente gli altri tumori ancora rimangono incurabili. Ciò è prevalentemente dovuto a diagnosi tardiva, mancanza di adeguate terapie, aggressività e bassa compliance di alcuni trattamenti che sono responsabili di pesanti effetti collaterali.
In parallelo, più di 5 milioni di persone sono affette da malattie croniche infiammatorie (per esempio artrite reumatoide, lupus, dermatite atopica e morbo di Chron) progressivamente debilitanti, che minano la qualità della vita delle persone e che creano importanti oneri socio-economici. Le infiammazioni croniche possono anche essere causa di certi tumori. Gli immunosoppressori aspecifici sono i trattamenti usualmente utilizzati, ma c’è un urgente bisogno di approcci alternativi e personalizzati.
I composti lead oggetto di questo brevetto inibiscono selettivamente alcune PARP che sono recentemente emerse come enzimi chiave in tumori ed infiammazione, suggerendoli quindi come alternative opzioni terapeutiche.