Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) si riferisce a un gruppo altamente prevalente di disturbi dello sviluppo neurologico che mostrano sintomi cognitivi/comportamentali convergenti, inclusi disturbi del linguaggio, comunicazione sociale e stereotipie, spesso accoppiati ad ansia e disabilità intellettiva. Sono state identificate migliaia di lesioni genetiche differenti come causa di DSA, per lo più rappresentate da mutazioni de novo o variazioni del numero di copie geniche che suddividono lo spettro in un aggregato di malattie genetiche rare con convergenza fenotipica.
Il programma di ricerca del Prof. Giuseppe Testa è finalizzato all’identificazione dei meccanismi molecolari e dei potenziali interventi terapeutici di alcuni rari sottotipi di DSA, in particolare la sindrome 7Dup-Autism Spectrum Disorder (7DupASD), dove la duplicazione della regione cromosomica 7q11.23 è stata riconosciuta come la causa. Gli individui affetti da 7DupASD mostrano disturbi del linguaggio e iposocialità insieme ad altri aspetti caratterizzanti del DSA. Il gruppo sta studiando classi di modulatori epigenetici per trattare DSA investigando meccanismi chiave deregolati che sono alla base dei suoi sintomi principali.