Roadmap
Il team dell’ inventore ha sviluppato tutte le conoscenze oggi disponibili su questa classe di composti, comprese quelle relative al suo metabolismo, catabolismo, distribuzione, funzioni biologiche, anche in riferimento ai glicerofosfoinositoli diversamente fosforilati.
Questa conoscenza deve essere integrata con competenze nello sviluppo di studi preclinici e clinici sull'applicazione proposta, come descritto in precedenza.
Allo stesso tempo, collaborazioni con aziende farmaceutiche con competenze di sintesi e pronte ad investire su questo argomento potrebbero aiutare ad ottenere un composto puro utilizzabile per gli studi nell'uomo.
Riteniamo che i partner ideali siano colleghi interessati allo sviluppo di un composto antinfiammatorio non steroideo per il quale l'efficacia dell'applicazione topica è già dimostrata (e il composto è commercializzato per questo), ma necessita di fare un passo in avanti sfruttando tutte le sue possibili applicazioni, a partire dal trattamento dello shock settico descritto in questo brevetto, per passare poi ad altre applicazioni che abbiamo già in cantiere (dati preliminari).
Crediamo che questa sarà una partnership vincente, vantaggiosa per tutti, pazienti inclusi (e soprattutto).