Mercato
Inizialmente il mercato di riferimento per il nostro prodotto sarà quello veterinario.
Il proprietario e il suo cane affetto da MM o OSA rappresentano i beneficiari finali poiché potranno usufruire del nostro prodotto che si propone come una terapia all’avanguardia in grado di offrire un prolungamento della vita del paziente canino e un continuo supporto specializzato. Secondo le ultime statistiche Eurispes il numero di cani presenti in Italia nelle nostre case è di circa 7.000.000, mentre in Europa di circa 60.000.000. In Italia e in Europa l’incidenza di tumori maligni nel cane è in aumento e sempre più proprietari sono disposti a investire in cure all’avanguardia per i propri animali da compagnia. In Italia si stimano più di 1.000 casi di pazienti canini affetti da MM e circa 700 affetti da OSA all’anno, mentre aumentano a circa 8.500 e 4.000 rispettivamente in Europa.
Inoltre l’applicazione del nostro prodotto potrebbe essere estesa al trattamento di altri tumori oltre che MM e OSA e si potrebbe valutare la sua applicazione non solo in terapia (cani malati), ma anche in prevenzione (tutti i cani in età (precoce).
Un altro main target per la distribuzione/utilizzo del nostro prodotto saranno le cliniche veterinarie oncologiche (circa 7.000 in Italia e oltre 70.000 in Europa) e gli stessi veterinari. Si stimano circa 30.000 veterinari in Italia e oltre 240.000 in Europa iscritti agli Albi ufficiali. Da un nostro sondaggio, il 95 % di veterinari oncologi accetterebbe di vendere e proporre al proprietario il nostro prodotto.
Infine, è interessante notare che secondo quanto rilevato da Euromonitor International, il valore totale del mercato pet (considerando non solo il pet-food ma anche tutti i prodotti e accessori per animali) a livello globale è di 90 miliardi di euro. Negli ultimi 5 anni, il mercato pet è quindi cresciuto del 10%, di cui il 50% è riconducibile alla specie canina.