
La riparazione dei tessuti, la rigenerazione degli organi, la formazione di tumori e l’angiogenesi associata wound healing sono regolate dall’equilibrio di un complesso network di fattori di segnalazione iniziati dall’infiammazione. L’interruzione o l’inibizione della regolazione dell’equilibrio delle diverse fasi della normale angiogenesi come lo sprouting, la proliferazione cellulare e la formazione di strutture luminali 3D si traduce nel rimodellamento aberrante dei tessuti e nella perdita della loro normale funzione. I componenti molecolari della guarigione normale e cronica delle ferite non sono completamente caratterizzati, pertanto i trattamenti sono per lo più insoddisfacenti o inefficaci nel caso di danni acuti o cronici come quelli associati a lesioni del midollo spinale, infiammazioni croniche indotte da infezioni patogene o fattori citotossici, malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, disturbi neurodegenerativi.