Scopo della piattaforma RES-Plat (disponibile online, con accesso è riservato a utenti registrati) è quello di fornire una soluzione integrata che accoppia un database sviluppato a hoc, una rappresentazione geo-referenziata interattiva, l’implementazione di modelli matematici e un’interfaccia utente finalizzata all’analisi energetica, degli impatti ambientali e all’analisi economico-energetica dei sistemi energetici, con particolare riferimento alle FER. Essa è basata su un database proprietario, alimentato da differenti dataset pubblicamente disponibili, da cui vengono estratte le informazioni relative a diversi parametri (radiazione globale, temperatura dell’aria, velocità del vento, altitudine, tipologia di terreno, rugosità del terreno), ed è organizzata in 6 sezioni: Maps (visualizzazione delle mappe di producibilità associate a diverse tecnologie fotovoltaiche ed eoliche, di irradianza e di velocità del vento, secondo vari livelli di suddivisione amministrativa); Data (esplorazione dei dati contenuti nel database); Manage DB (possibilità di operare modifiche al database e ai parametri di configurazione di mappe e simulazioni); Cases (possibilità di visualizzare i casi realizzati o di crearne uno nuovo); Analysis (effettuazione di simulazioni, attraverso il kernel di calcolo); Results (visualizzazione dei risultati, in termini di produzione di energia elettrica con diversa granularità temporale, metriche finanziare e impatti ambientali). La piattaforma presenta alcune peculiarità innovative, tra cui la completa integrazione della parte cartografica interattiva, che permette un’analisi puntuale delle caratteristiche del territorio e la definizione di diversi criteri di idoneità / non idoneità di un sito in funzione della tecnologia da installare e di parametri fisici, ambientali e topologici, consentendo così di disporre di un pre-screening del territorio analizzato.